METAL DETECTOR HOBBY

Quando si dice: parlare a "vanvera"...

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 6/11/2018, 21:58     +2   +1   +1
Avatar

Minelab Equinox 800, Teknetics T2, TGSL con VDI autocostruito. Posseduti: Teknetics Eurotek Pro 8", Surfmaster Pro Autocostruito
Moderatore

Group:
Moderator
Posts:
9,777
GRAZIE!:
+4,776

Status:


Con una vignetta che gira su WhatsApp ho scoperto come una parola di uso comune nasconda in realtà un'origine davvero inaspettata e divertente!

Leggete qui:

http://www.frammentipensierisparsi.net/art...-118153543.html

CITAZIONE
Ma questo lemma nulla ci dice sull'origine della locuzione stessa, forse perchè proprio attorno a questa origine si è creata una certa pruderie.
Si sarà sorpresi di apprendere che, in un lontano passato quando ancora imperversavano le epidemie sulla cui origine e diffusione dominavano le teorie "miasmatiche", ci si convinse che anche le flatulenze potessero esserne una delle cause, in quanto fenomeni che ammorbavano l'aria.
Entrarono così in uso degli speciali dispositivi che servivano o a raccogliere le flatulenze stesse, oppure ad allontanarle dalle persone che le emettevano.
E la Storia dell'Umanità è ricca di oggetti, sistemi e tentativi che l'Uomo, nel corso dei secoli, ha inventato per mitigare e camuffare gli effetti dei meteorismi, alias flatus ventris, alias ventosità anali, alias scorregge, alias piriti.
Si trattava - giungendo in tempi recenti - delle piritere e delle vanvere, essendo queste ultime dei dispositivi più elaborati che avevano la funzione di allontanare i miasmi dall'alcova o dai luoghi in cui si conviveva abitualmente, mentre le prime erano dei dispositivi - per così dire - più "leggeri" e portatili, ad eccezione delle cosiddette "piritere di palazzo".
Ecco così spiegata l'origine della locuzione "parlare a vanvera" e il suo perché: in altri termini, altro non sta a significare che "parlare con il culo".

Ma vediamo più analiticamente i singoli dispositivi.
(Vai alla fonte originale) La piritera era un contenitore con beccuccio anatomico (tanto per intenderci, come le vecchie e rigide sacche usate per tenere la polvere da sparo) che si applicava all'ano del "paziente" (ovvero dell'"emittente")...
Le antiche credenze e convinzioni mediche (ma non molto lontane dalla nostra epoca, se si pensa che le piritere furono usate fino ai primi del '900) asserivano che i gas provenienti dai peti inquinassero l'aria e fossero portatori di epidemie.
Per questo motivo si ritenne che fosse meglio far sì che le flatulenze organiche (rumorose e non) fossero "intubate"in questi contenitori, per essere poi disperse lontano dalle mura domestiche.
Non si sa come si chiamavano gli operatori di simili servizi o i creatori di questi dispositivi, sopratutto attivi nelle case nobili e patrizie, ed è un peccato che ci siano solo cronache non ufficiali al posto di testimonianze storice documentate.

Ma prima di arrivare alla Vanvera altri oggetti furono inventati dall’Umanità.
Il Prallo è il primo oggetto che venne utilizzato. Non è altro che un uovo di ceramica o di legno dotato di due fori comunicanti. Tale uovo durante i lunghi banchetti dei Faraoni, degli Imperatori Romani, insomma dei Potenti del mondo, veniva infilato nel pertugio anale al fine di attenuare l’effetto miasmatico ed impestante delle flatulenze.
Al suo interno vi si infilavano delle erbe odorose; inoltre il gas nel suo attraversamento, provocava una curiosa nota musicale tipo trombetta o fischietto.
Proprio partendo da simili ragguardevoli esempi, la piritera è arrivata nel napoletano, secoli dopo, assieme ai Principi Borboni (e tenete presente che il termine medico ‘borborigimo’ vuol dire "rumore" o anche "gorgoglio intestinale" e sembra che i Borboni ne soffrissero alquanto). La piritera altro non era se non una specie di piffero in ceramica.
Famose erano le Piritere di Capo di Monte.
La piritera, ad una sua estremità aveva una imboccatura o cannula (da infilare dentro l'ano), mentre all'altra si presentava con la foggia della testa di un uccellino.
Veniva adoperata nelle sfilate del Regnante attraverso la città di Napoli: questi, disteso nella sua portantina, appoggiava l’imboccature al proprio ano in modo che, con l’emissione di flati, il piffero suonasse in faccia alla gente che lo osannava dicendo ”Lunga vita al Principe“ o “Salute al Principe”.
La vanvera è lo strumento inventato dai Veneziani. A partire dal Seicento venne usata fino a tutto il Settecento, essendo molto più ‘democratica’ e alla portata di tutti. Di vanvere ne esistevano di due tipi.

vanvera


Vanvere e piritere: così, sappiamo cosa stiamo facendo, quando "parliamo a vanvera"...
Maurizio Crispi e fonti diverse 30 Maggio 2013 4
Curiosità
Vanvere e piritere: così, sappiamo cosa stiamo facendo, quando parliamo a vanvera


Nel lessico italiano esiste l'espressione "parlare a vanvera" che significa in sostanza "dire cose inutili e spropositate", il che accade quando - per usare un'altra epsressione - qualcuno comincia a "dare fiato alla bocca".
Non è comunemente riconosciuta l'origine dell'espressione.


Per esempio questo è quello che si ottiene in campo etimologico, facendo una ricerca in internet su questa locuzione che sarebbe in uso almeno dal 1565 nel senso di "a casaccio, senza fondamento, senza senso".
E' attestata nell'uso familiare del parlare toscano, in specie fiorentino. Incerta è la sua etimologia, che è però tutta all'interno di modi di dire toscani: "a bambera", "a fanfera".
A fanfera [La Crusca nota a bambera, a vanvera, a fanfera; quest'ultimo è più comune nella lingua parlata. Ma la radice pare qualcosa di simile a vano] è meno che a caso; vale: senza la debita meditazione e cautela. Chi fa a caso non prevede né provvede; chi a fanfera, non può talvolta provvedere anche quel tanto che vorrebbe [Davanzati: « Corrono a combattere alla impazzata, tirando a vanvera nel buio ». Allegri: « Non usavano i vecchi nostri far le cose a vanvera ». Franzesi: « In queste rime, a vanvera dettate »]. Uomo a caso, diciamo, facendone come un aggettivo; non, uomo a fanfera.



Ma questo lemma nulla ci dice sull'origine della locuzione stessa, forse perchè proprio attorno a questa origine si è creata una certa pruderie.
Si sarà sorpresi di apprendere che, in un lontano passato quando ancora imperversavano le epidemie sulla cui origine e diffusione dominavano le teorie "miasmatiche", ci si convinse che anche le flatulenze potessero esserne una delle cause, in quanto fenomeni che ammorbavano l'aria.
Entrarono così in uso degli speciali dispositivi che servivano o a raccogliere le flatulenze stesse, oppure ad allontanarle dalle persone che le emettevano.
E la Storia dell'Umanità è ricca di oggetti, sistemi e tentativi che l'Uomo, nel corso dei secoli, ha inventato per mitigare e camuffare gli effetti dei meteorismi, alias flatus ventris, alias ventosità anali, alias scorregge, alias piriti.
Si trattava - giungendo in tempi recenti - delle piritere e delle vanvere, essendo queste ultime dei dispositivi più elaborati che avevano la funzione di allontanare i miasmi dall'alcova o dai luoghi in cui si conviveva abitualmente, mentre le prime erano dei dispositivi - per così dire - più "leggeri" e portatili, ad eccezione delle cosiddette "piritere di palazzo".
Ecco così spiegata l'origine della locuzione "parlare a vanvera" e il suo perché: in altri termini, altro non sta a significare che "parlare con il culo".

Ma vediamo più analiticamente i singoli dispositivi.
(Vai alla fonte originale) La piritera era un contenitore con beccuccio anatomico (tanto per intenderci, come le vecchie e rigide sacche usate per tenere la polvere da sparo) che si applicava all'ano del "paziente" (ovvero dell'"emittente")...
Le antiche credenze e convinzioni mediche (ma non molto lontane dalla nostra epoca, se si pensa che le piritere furono usate fino ai primi del '900) asserivano che i gas provenienti dai peti inquinassero l'aria e fossero portatori di epidemie.
Per questo motivo si ritenne che fosse meglio far sì che le flatulenze organiche (rumorose e non) fossero "intubate"in questi contenitori, per essere poi disperse lontano dalle mura domestiche.
Non si sa come si chiamavano gli operatori di simili servizi o i creatori di questi dispositivi, sopratutto attivi nelle case nobili e patrizie, ed è un peccato che ci siano solo cronache non ufficiali al posto di testimonianze storice documentate.

Ma prima di arrivare alla Vanvera altri oggetti furono inventati dall’Umanità.
Il Prallo è il primo oggetto che venne utilizzato. Non è altro che un uovo di ceramica o di legno dotato di due fori comunicanti. Tale uovo durante i lunghi banchetti dei Faraoni, degli Imperatori Romani, insomma dei Potenti del mondo, veniva infilato nel pertugio anale al fine di attenuare l’effetto miasmatico ed impestante delle flatulenze.
Al suo interno vi si infilavano delle erbe odorose; inoltre il gas nel suo attraversamento, provocava una curiosa nota musicale tipo trombetta o fischietto.
Proprio partendo da simili ragguardevoli esempi, la piritera è arrivata nel napoletano, secoli dopo, assieme ai Principi Borboni (e tenete presente che il termine medico ‘borborigimo’ vuol dire "rumore" o anche "gorgoglio intestinale" e sembra che i Borboni ne soffrissero alquanto). La piritera altro non era se non una specie di piffero in ceramica.
Famose erano le Piritere di Capo di Monte.
La piritera, ad una sua estremità aveva una imboccatura o cannula (da infilare dentro l'ano), mentre all'altra si presentava con la foggia della testa di un uccellino.
Veniva adoperata nelle sfilate del Regnante attraverso la città di Napoli: questi, disteso nella sua portantina, appoggiava l’imboccature al proprio ano in modo che, con l’emissione di flati, il piffero suonasse in faccia alla gente che lo osannava dicendo ”Lunga vita al Principe“ o “Salute al Principe”.
La vanvera è lo strumento inventato dai Veneziani. A partire dal Seicento venne usata fino a tutto il Settecento, essendo molto più ‘democratica’ e alla portata di tutti. Di vanvere ne esistevano di due tipi.

Vanvere e piritere: così, sappiamo cosa stiamo facendo, quando parliamo a vanvera
La vanvera da passeggio. L’oggetto costruito in pelle di vari colori si poteva suddividere in quattro parti. La prima parte - quella più importante - era fatta a coppa (1) per poter aderire completamente alle chiappe del suo utilizzatore e, quindi, doveva essere per lo più costruita su misura. La "coppa" comunicava attraverso un "collo" (2) con una "vescica", atta a contenere i gas intestinali (3), per terminare con un pertugio munito di chiusura con un piccolo laccio (4), per consentirne lo sfiato. L’utente nelle occasioni di sofferenza per meteorismi, ma nella necessità di uscire di casa per doveri lavorativi o sociali, la indossava sotto il mantello, se uomo, e sotto la gonna, se donna. Poteva così tranquillamente recarsi al Caffè Florian o al Teatro La Fenice senza preoccupazione alcuna. Ogni rumore veniva attenuato ed ogni odore veniva evitato nel modo più assoluto. Una volta distante dai luoghi frequentati poteva aprire lo spago!
Con la diffusione dei cappotti nell’Ottocento, si è perduto a poco a poco l'uso della vanvera.
La vanvera da alcova. Simile solo nella prima parte alla vanvera da passeggio, poichè al posto della Vescica veniva saldato un lungo tubo, sempre in pelle, che doveva arrivare fino ad una finestra tenuta opportunamente aperta durante l’Estate.
D’inverno lo si lasciava sfiatare nella stanza, ma comunque lontano dalle coltri, o lo si faceva arrivare sino ad una stanza vicina, pensando che in questo modo potesse mitigarne la temperatura.
Veniva usata specialmente dal consorte durante le prime notti di nozze o quando si era reduci da pasti particolarmente copiosi, e ancora non si era creata quella confidenza fra gli sposi tale da rendere sopportabili ventosità fetide troppo frequenti.
Alcune fonti sostengono infine che, ubicati nei palazzi della corte borbonica, esistessero dei dispositivi fissi, denominati, "Vanvere di palazzo" che venivano utilizzato da coloro che, non potendo scorreggiare liberamente essendo sprovvisti di "vanvere da passeggio", se ne potevano servire estemporaneamente per convogliare all'esterno degli edifici le proprie flatulenze.

Beh, che dire... d'ora in poi quando qualcuno vi dirà che parlate a vanvera lo riterrete molto più offensivo di prima! :roflmao:

 
Top
view post Posted on 6/11/2018, 23:44     +1   +1
Avatar

tenent

Group:
Member
Posts:
6,561
GRAZIE!:
+2,331
Location:
Provincia di Treviso

Status:


Questa proprio mi mancava.. :P
Grazie Manny per la segnalazione ma.. perdona la mia curiosità, ma come ci sei finito in mezzo ad un tale tema? blink
 
Top
view post Posted on 7/11/2018, 00:24     +1   +1
Avatar

general

Group:
FIRST LADY
Posts:
29,226
GRAZIE!:
+3,789

Status:


Questa non la sapevo , grazie Manny! :D
 
Top
view post Posted on 7/11/2018, 06:29     +1   +1
Avatar

Minelab Equinox 800, Teknetics T2, TGSL con VDI autocostruito. Posseduti: Teknetics Eurotek Pro 8", Surfmaster Pro Autocostruito
Moderatore

Group:
Moderator
Posts:
9,777
GRAZIE!:
+4,776

Status:


CITAZIONE (fokista @ 6/11/2018, 23:44) 
Questa proprio mi mancava.. :P
Grazie Manny per la segnalazione ma.. perdona la mia curiosità, ma come ci sei finito in mezzo ad un tale tema? blink

Hahaha Fok niente l'ho detto...una di quelle vignette che girano virali su WhatsApp. Nella fattispecie era proprio l'immagine del popò con applicata vicino la "vanvera" rossastra e una breve spiegazione...in fondo, chi ogni tanto non parla a vanvera??? :roflmao:

Manco io proprio mai sentito prima Cesi! :D
 
Top
view post Posted on 7/11/2018, 07:26     +1   +1
Avatar

sergent

Group:
Gruppo dè Priori
Posts:
1,141
GRAZIE!:
+495
Location:
Piemunt

Status:


Ma pensa te!!certo che di fantasia l uomo ne ha sempre avuta ne!!!grazie manny!!!una cosa in piu!

Inviato dal mio Huawei VNS-L tramite ForumFree App

 
Top
view post Posted on 7/11/2018, 09:23     +1   +1
Avatar

tenent

Group:
" Nobilitas "
Posts:
6,075
GRAZIE!:
+1,012
Location:
sardx

Status:


Bene Mnny, ho arricchito il mio modesto bagaglio culturale ,
Guarda tu la mente umana dove arriva , però già all'ora si cercava di preservare le città dall'inquinamento , in questo caso corporale .
 
Top
view post Posted on 7/11/2018, 09:25     +1   +1

sergent
Moderatore

Group:
Moderator
Posts:
4,971
GRAZIE!:
+2,123
Location:
Nord est

Status:


Ahahah, bellissima questa, neanch'io lo sapevo.
Certo che, il termine "analitica" ci sta a fagiolo... :lol: e anche fagiolo ci sta... :P
 
Top
6 replies since 6/11/2018, 21:53   381 views
  Share